Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2011

come coltivare le fragole in vaso

Prima di tutto dovete comprare un vaso specifico .Vi do le specifiche di quelli che uso io :
cm 98 x cm 31 ed altezza in cm 36 , deve essere in pietra .Fatte fare o fateli voi due buchi appena grandi quanto una vostra falange alla destra o alla sinistra del vaso , quasi sul fondo .Cosi l’acqua non ristagnerà .Collocate i vasi in un luogo soleggiato ma al riparo dal sole diretto .Non avventuratevi nella coltivazione in inverno , perché le radici delle fragole marciscono facilmente se rimangono troppo nella terra troppo umida .Un buon momento luglio .In fondo il vaso ponete del letame fresco (che trovate facilmente in negozi per giardinaggio ) oppure stallatico granulare .Sopra questo della terra , che deve essere piuttosto acida .Ponete le piantine ad una distanza di 10 centimetri (20 cm se il vaso più lungo delle misure datavi ), assicurandovi di mettere sotto la terra solo le radici , non più sopra .Comprimete lievemente il terreno , innaffiando in modo piano (non si devono formare le buchette da getto d’acqua ).Se le giornate sono troppo assolate coprite le piantine con un fogli di carta come quelli dei quotidiani .Non coprire le piantine con fogli di plastica farebbero seccare le piantine .Ma ricordatevi di togliere tutto appena arriva la notte altrimenti le piantine seccherebero .Ma se proprio vi siete avventurati nella coltivazione delle fragole in vaso in inverno , ricordatevi di coprire la terra delle piantine con della paglia , per proteggerlo dal freddo .Ricordarsi di togliere le piantine che diventano di un colore marrone chiaro .Appena le piantine iniziano a fiorire utilizzate un fertilizzante con potassio ed anche annaffiate spesso .Mettette sotto le piantine un telo di plastica nero per evitare che si sporchino .Controllano spesso che il terreno sotto sia abbastanza umido .Il raccolto potete farlo solo quando le fragole sono completamente rosse .

Come Coltivare Il Basilico

La coltivazione del basilico è molto semplice. Basta imparare a curare la pianta e sapere dove e come sistemarla. Capiremo con questa guida a coltivare in casa e con pochissime spese un'odore che non può mancare su nessuna tavola italiana che si rispetti.

Puoi piantare le tue pianticelle di basilico anche in un comunissimo vaso, se non hai un giardino. Tieni le piantine in pieno sole, evitando temperature superiori ai 25°C ed inferiori ai 10°C. In questo modo la tua pianta crescerà in un ambiente adatto e, una volta adulta, potrai apprezzarne al meglio i sapori. Innaffia frequentemente la tua pianta ma non in maniera troppo abbondante. Il superfluo di acqua potrebbe danneggiare irreparabilmente la tua pianta. Va bene anche un'innaffiata media una volta al giorno.
Fai attenzione anche al tipo di terreno che utilizzi. Non c'è bisogno di concimare il terriccio, basta che ne utilizzi uno abbastanza fertile. Ultimo passo fondamentale per la durata nel tempo della tua pianta è la potatura. Il periodo di fioritura (che va da giugno a settembre) segna la fine del ciclo della vita della pianta. Potando regolarmente i fiori allungherai (seppur relativamente) il tempo di vita della pianta e contribuirai a farla crescere ancora di più.

mercoledì 13 aprile 2011

Come Coltivare Tulipani

I tulipani sono molto vivaci e ne esisto di diverse colorazione, per questo motivo sono capaci di soddisfare ogni gusto. Sono molto facili da coltivare e si adattano bene sia all'ambiente esterno del giardino che a quello domestico. Non hanno bisogno di particolari cure quindi chiunque può cimentarsi in questa impresa!

Occorrente
Bulbi di tulipano
Vaso o giardino
Concime

Compra dei bulbi di tulipano, oppure procurateli dalla pianta di una tua amica: alcuni bulbi giovani si formano vicino al bulbo principale, stacca il piccolo bulbo e interralo per farlo maturare. Di solito i bulbi giovani hanno bisogno di un intero anno prima di poter portare i fiori, dunque se non ti va di aspettare acquista dei bulbi già maturi.Pianta i bulbi in pieno autunno o alla fine dell'inverno. Scegli un luogo soleggiato e poco ventilato, i tuolipani amano il sole.
Puoi piantarli sia in vaso che in giardino. Sappi però che per i tulipani piantati in giardino ci saranno degli alti e bassi: alcune stagioni i fiori saranno grossi e altre più piccoli.
Dopo il periodo di vegetazione, puoi scegliere di rimuovere i bulbi econservarli in un luogo asciutto, così da utilizzare il terreno perun'altra coltivazione. Altrimenti puoi lasciare i bulbi a dimora finoalla fioritura successiva. Per prenderti cura dei tulipani, concima nel periodo della fioritura e per circa il mese seguente. Acquista un concime generico per piante fiorite. L'irrigazione non è un problema, ti ricordo che i tulipani sono fiori da bulbo e dunque non hanno bisogno di grosse quantità d'acqua.
Per le coltivazioni in giardino basterà l'acqua piovana, per le coltivazioni in casa, meglio non eccedere ed evitare ristagni altrimenti il bulbo potrebbe marcire.

lunedì 4 aprile 2011

Come Coltivare E Prendersi Cura Delle Piante D'Appartamento

I vegetali non sono stati creati per vivere nelle case, ma l'uomo, scegliendo fra le specie ornamentali più adattabili, ha ottenuto attraverso pazienti cure, selezioni e incroci, numerose varietà, capaci di vivere nell'ambiente artificiale dei nostri appartamenti. Con questa guida potrai imparare a coltivarle e prendertene cura.


Per prima cosa devi destinare dei vasi per contenere la terra. Questi devono avere dimensioni tali che le radici della pianta giungano quasi a toccare, in pieno sviluppo, le loro pareti. Adesso riempili di terra. Ogni genere di pianta ha bisogno di un particolare tipo di terra, per esempio, acida per le azalee, alcalina per i cactus, ma vi sono anche dei tipi di terra universali e quindi già concimati. Usa quest'ultimo tipo di terra che puoi trovare da un qualsiasi fioricoltore, poichè è più ricca di elementi nutritivi e molto più leggera della terra normale. Una volta messa la terra nei vasi, infila dentro il dito indice e nel fosso rimasto butta dentro i semi delle piante che intendi far crescere e ricoprili con la terra stessa. Adesso dovrai provvedere all'innaffiatura che dovrà avvenire giornalmente. Una volta spuntate le piante dovrai prendertene cura come se fossero un essere umano, poichè non curandole esse si appassiscono con molta facilità e velocità. Molto importanti per le piante d'appartamento sono la temperatura e l'umidità, Infatti, nell'appartamento, bisogna che tu tenga una temperatura costante e non mutevole. Per quanto riguarda l'umidità attorno alle piante, dovrai essere tu a crearla utilizzando lo sfagno, un muschio che puoi trovare da un qualsiasi fioricoltore. Immergi lo sfagno in un vaso più grande e tienilo umido, dentro metti il vaso con la pianta. Adesso, dallo sfagno umido evaporerà l'acqua che raggiungerà il fogliame. Quindi temperatura e umidità sono strettamente collegati. Man mano che la pianta cresce, diventa sempre più importante annaffiarla e potrai farlo in due diversi modi. Il primo consiste nell'immergere il vaso con la pianta in un altro recipiente con metà d'acqua dentro. Questo sistema potrai ripeterlo per una o anche due volte al mese, per la durata di circa mezz'ora. Il secondo sistema consiste nel mettere dentro la terra della pianta una corda, ottime sono quelle di fibra di vetro. In questo modo potrai annaffiare le tue piante meno volte al mese, poichè la corda assimilerà prima e rilascerà dopo, l'acqua. In ogni caso potrai capire quando è il momento di dare acqua alle tue piante dando un colpetto, con un oggetto qualunque, al vaso, se questo suonerà vuoto vorrà dire che hanno bisogno d'acqua.